
Quante ore a settimana trascorriamo seduti, per lavoro e altre attività sedentarie?! Troppe!
La sedentarietà affligge quasi il 40% della popolazione italiana adulta e il 27% dei bambini e dei ragazzi. È confermato, inoltre, che la sedentarietà è causa del 38% circa delle malattie cardiovascolari, del 30% circa del diabete di tipo II e del 27% di alcuni tipi di tumore.
La sedentarietà va a braccetto con comportamenti alimentari errati e sbilanciati e innesca sul nostro stile di vita circoli viziosi molto rischiosi per la salute del fisico e della psiche. La prevenzione è fondamentale e avviene partendo dalla propria condizione iniziale e cercando di aumentare gradualmente, ponendosi obiettivi realistici di settimana in settimana.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano quindi non solo le attività sportive ma anche semplici movimenti quotidiani come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici.
Per intraprendere uno stile di vita più attivo iniziando gradualmente, un sedentario può incominciare dalle scale di casa, dallo spostarsi a piedi anziché in macchina, dal fare una breve passeggiata in pausa pranzo.
I più attivi, ma che non praticano ancora uno sport, possono inserire regolarmente un’attività fisica finalizzata, scegliendo tra le tipologie gradite e nei tempi e nei modi che riescono a sostenere.
Gli sportivi possono pensare di aumentare la frequenza e la durata delle loro attività o di cambiarle, se desiderano sperimentare nuove strade.
I cambiamenti e le nuove abitudini degli adulti hanno ripercussioni positive sui bambini e sui ragazzi e sullo stile di vita di tutta la famiglia.
Laddove esistono, poi, condizioni di sovrappeso e obesità, non pensiamo di poterle affrontare e risolvere sul lungo termine solo attraverso una dietoterapia e la restrizione calorica, a maggior ragione nei bambini e ragazzi. Il movimento è essenziale per attivare il metabolismo e favorire il controllo del peso. Non solo, ma è stato dimostrato da numerosi studi scientifici che gli sportivi e gli attivi sono naturalmente portati e seguire una alimentazione più corretta e sana. Come incentivare il movimento e la predisposizione allo sport dei nostri bambini? Fin da piccolissimi, dando il buon esempio.