CIOCCOLATO E DIETA DIMAGRANTE? SI PUO’!

TOGLIETEMI TUTTO, MA NON IL MIO CIOCCOLATO!

Un paio di giorni fa una mia paziente mi ha detto: “mi sembra incredibile pensare che in questi mesi sono dimagrita così tanto e sto così bene avendo mangiato cioccolato quasi tutti i giorni. Io non avrei potuto farne a meno ma ho sempre pensato che fosse bandito nelle diete!” Di certo i successi di questa paziente sono da attribuirsi ad una commistione di fattori che nel loro insieme hanno comportato i risultati desiderati, ma tra questi anche il cioccolato ha fatto la sua parte, ne sono sicura. Eh sì, perché non esiste la dieta ideale, ma la dieta che il paziente riesce a seguire! E poi… il cioccolato, fondente o extra fondente (70%min cacao), assunto in quantità giornaliere controllate (dai 20 ai 40 gr circa a seconda dei diversi fabbisogni),apporta diversi benefici al nostro organismo: accelera il metabolismo e dà energie, fornisce una buona quota di sali minerali, tra cui il ferro, contiene antiossidanti (flavonoidi) e fa bene alla circolazione e al cuore, abbassa il colesterolo, favorisce il rilascio di endorfine, dunque, il miglioramento del tono dell’umore. Nelle giuste tipologie e quantità, quindi, il cioccolato può essere consumato regolarmente e, come ogni altro alimento, non va demonizzato o evitato. Certo occorre prestare attenzione in alcune situazioni particolari da valutare assieme al medico nutrizionista per stabilire se, quando e come inserirlo oppure evitarlo o limitarne il consumo: emicrania, sindrome emorroidaria, gastrite acuta, allergie specifiche, allattamento, calcolosi renale… Per ciascuno di noi esiste un tipo di alimentazione specifica, da ricercare e poi seguire per controllare il peso, la salute e star bene con noi stessi.