LA DIETA MEDITERRANEA

72efdb2b-57f2-4d5a-8005-751ed9620fd6

“Un giorno scoprii la Dieta Mediterranea, me ne innamorai, la mia vita cambiò… e decisi di diventare Nutrizionista.” Così potrebbe iniziare una delle mie possibili biografie!

La Dieta Mediterranea non è una dieta dimagrante, anche se favorisce il controllo del peso corporeo, non è la dieta della pizza e della lasagna, anche se non esclude ne’ l’ una ne’ l’altra, non è una dieta vegana o vegetariana, anche se prevede il consumo prevalente e in abbondanza di alimenti di natura vegetale.


La Dieta Mediterranea è un modo di essere, un modello alimentare e di vita così vario, sano, gustoso… e vivo… e vivace… che non può non essere amato, seguito e vissuto, assaporato con gusto e con gioia. 


La Dieta Mediterranea nasce da una storia d’amore (non poteva che essere così) tra due scienziati americani, i biologi Ancel e Margaret Keys; i due coniugi, intorno al 1950, decisero di lasciare l’America e trasferirsi in Italia, a Pioppi, nel Cilento, al fine di studiare lo stile di vita e l’alimentazione delle regioni del bacino del Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna, Grecia) e spiegare scientificamente quali fossero le cause della incredibile salute e longevità di quelle popolazioni.

I Keys vissero in Italia per circa 40 anni, morirono ultracentenari e ci lasciarono come eredità un testo divulgativo preziosissimo, “Eat well and stay well-The Mediterranean way”, che raccoglie tutti i risultati dei loro studi e che riassume ogni aspetto peculiare del modello alimentare da loro codificato e oggi riconosciuto da tutta la comunità scientifica internazionale come lo stile di alimentazione più salutare, vario, bilanciato e sostenibile. Per tutte queste sue caratteristiche la Dieta Mediterranea è oggi patrimonio culturale immateriale dell’ Unesco.

Vi consiglio la lettura del libro di Ancel Keys, la consultazione delle ricette in esso contenute e l’inizio di un viaggio di scoperta ricco di soddisfazioni, benessere… e felicità!

“La cucina mediterranea ci regala una tale ricchezza di delizie gustative, tante felici sorprese a tavola, tanto piacere per la gola in piatti che sono per la maggior parte economici e facili da preparare, che meriterebbe di essere esaltata comunque, anche se non esistessero prove della sua straordinaria salubrità.”
Ancel e Margaret Keys