
Il troppo stroppia e anche una dieta troppo sana può far male! Sembra un paradosso ma è così ed esiste persino un disturbo del comportamento alimentare derivante da una eccessiva e ossessiva attenzione per il cibo sano, “puro” e per le proprietà nutrizionali degli alimenti. Questo disturbo si chiama ortoressia e comporta l’investimento di tempo ed energie in eccesso al fine di cercare, pianificare e cucinare cibo sano.
I sintomi della malattia possono essere in parte equivalenti a quelli degli altri disturbi del comportamento alimentare e del disturbo ossessivo compulsivo, tuttavia non sono ancora stati definiti i criteri diagnostici dell ortoressia per la mancanza di dati empirici che rendono l’inquadramento della malattia assai complesso. Esistono peraltro vari livelli di gravità dell’ ortoressia e anche per questo non è al momento chiaro il dato di prevalenza nella popolazione generale. In ogni caso, sulla base di alcuni studi condotti, le categorie di persone più a rischio sono i nutrizionisti, i dietologi e tutti coloro che lavorano in ambito nutrizionale, oltre agli sportivi e ai soggetti che lavorano in ambito artistico. Anche l’aver seguito una dieta dimagrante o avere una storia di dietoterapie pregresse nel corso della vita può predisporre allo sviluppo dell’ ortoressia.
La vita degli ortoressici è costantemente condizionata dalla ricerca del cibo giusto, dalla pianificazione e dalla preparazione di un’alimentazione perfettamente controllata, oltre che dal senso di colpa in caso di sgarro. Il cibo perde del tutto il suo significato di piacere e la quotidianità del soggetto, il suo funzionamento e la sua vita di relazione possono arrivare ad essere compromesse in modo più o meno significativo, in parte o del tutto.
Sul piano fisico le conseguenze dell’ ortoressia si manifestano a vari livelli di gravità, annoverando sintomi sovrapponibili a quelli degli altri disturbi del comportamento alimentare, eccessiva magrezza, carenze nutrizionali, disturbi gastrointestinali e gastrite, osteoporosi.
Conoscere l’ ortoressia e riconoscere alcuni segnali di allarme per l’insorgenza di questo disturbo è un primo passo per poter prevenire o affrontare alcuni rischi e difficoltà. Se da un lato la ricerca del benessere attraverso l’alimentazione è un obiettivo che deve accomunare ciascuno di noi, dall’altro la nostra salute psicofisica è un delicato equilibrio di tante componenti. L’equilibrio deve poter essere il nostro obiettivo al fine di conseguire e mantenere nel tempo uno stile di vita sano.