DIABETE E ALIMENTAZIONE: MITI DA SFATARE

☑️ Nel diabete occorre ridurre drasticamente i carboidrati: FALSO! Al contrario i carboidrati (pasta, pane, riso, altri cereali minori) vanno assunti ad ogni pasto (colazione, pranzo e cena) e in quantità adeguate in base al fabbisogno. È indicato prediligere i carboidrati integrali, le cotture al dente di pasta e cereali, la tostatura del pane e i condimenti a crudo.

☑️Nel diabete occorre abolire totalmente gli zuccheri semplici: FALSO! Nel Diabete occorre limitare gli zuccheri e assumerne meno del 10% dell’apporto calorico totale giornaliero.

☑️Nel diabete occorre limitare molto il consumo di frutta poiché contiene zuccheri semplici: FALSO! Per le ragioni di cui sopra la frutta è concessa nella dieta del diabetico, in media nell’ordine delle due o tre porzioni al giorno come la popolazione generale.

☑️Nel diabete sono banditi i dolci: FALSO! Un dolce a settimana a piacere è concesso, al posto di una porzione di frutta a fine pasto.

☑️Nel diabete occorre limitare il consumo di legumi, perché contengono una quota di carboidrati: FALSO! al contrario i legumi sono raccomandati almeno due volte a settimana, in alternativa ad una porzione proteica di origine animale, in associazione ad una quota di cereali integrali.

✅La dieta del diabetico deve, quindi, essere costituita da pasti completi che prevedano il consumo associato del carboidrato complesso integrale, della proteina (pesce,carne,formaggi magri,legumi,uova) e della fibra (porzione di verdura e frutta). Quando il pasto è così bilanciato viene ridotto anche l’indice glicemico del piatto ed è possibile stabilizzare i livelli glicemici tra i pasti.

✅In caso di sovrappeso la dieta dovrà essere ipocalorica, finalizzata al calo ponderale ma sempre bilanciata e varia, secondo le indicazioni della dieta mediterranea.

✅Utile strutturare gli spuntini in base all’ andamento delle glicemie e al livello di attività fisica.

✅Lo sport e/o le camminate quotidiane sono fondamentali, ma l’attività di movimento va monitorata, controllata e supportata da una corretta qualità e distribuzione dei pasti e degli spuntini, in modo tale da evitare episodi di ipoglicemie.